Robert® (LSR)

Robert è un innovativo robot riabilitativo che offre una mobilizzazione attiva resistiva e assistita fornendo migliori condizioni per la riabilitazione a pazienti e operatori sanitari.

Al fine di migliorare la capacità funzionale e il recupero del paziente la riabilitazione è essenziale.. attraverso trattamenti personalizzati Robert consente di iniziare l’allenamento in una fase molto precoce il che intensifica e accelera il processo di riabilitazione.

  • I pazienti riceveranno un trattamento efficace e personalizzato anche nelle giornate lavorative intense.
  • Gli studi hanno dimostrato che la fisioterapia tratta efficientemente il dolore acuto mentre previene il dolore cronico.

Clicca qui per visualizzare il catalogo completo

Categoria:

Descrizione

Come Funziona: il terapista insegna Robert il giusto movimento riabilitativo individuale settando al contempo i parametri di funzionamento in termini di modalità attiva o passiva e il numero di ripetizioni da eseguire.

Migliora l’ambiente di lavoro: Robert riduce il carico fisico e il rischio di infortuni per infermieri e terapisti mentre la riabilitazione viene intensificata gli operatori sanitari sono sollevati dal ripetuto sollevamento di carichi pesanti. Consente di trattare più di un paziente contemporaneamente.

I pazienti sono in grado di esercitarsi con Robert da soli al proprio ritmo: gli studi hanno dimostrato che la capacità dei pazienti di influenzare il proprio processo riabilitativo si tradurrà in un risultato migliore

Gli esercizi si basano sulle conoscenze degli esperti per garantire un trattamento qualitativo.

Pazienti fino a 165 kg

 

Cos’è un CO-BOT?

Il concetto di “co-bot” nella riabilitazione si riferisce all’uso di robot collaborativi o “cobots” nel contesto della riabilitazione medica. I cobot sono robot progettati per interagire in modo sicuro e collaborativo con gli esseri umani, offrendo supporto fisico e cognitivo durante le attività di riabilitazione.

Nel campo della riabilitazione, i cobot possono essere utilizzati per una varietà di compiti, come l’assistenza nella terapia motoria, la fornitura di feedback sensoriali e la promozione dell’autonomia dei pazienti. Possono essere programmati per adattarsi alle esigenze specifiche dei pazienti e lavorare in modo sincronizzato con gli operatori sanitari per migliorare i risultati della riabilitazione.

L’obiettivo principale dei cobot nella riabilitazione è quello di combinare le competenze umane e robotiche per ottimizzare il processo di recupero e migliorare la qualità della vita dei pazienti. L’interazione con un cobot può fornire motivazione, monitorare il progresso del paziente e offrire una modalità di terapia più intensiva ed efficace.

Tuttavia, è importante sottolineare che i cobot non sostituiscono gli operatori sanitari, ma agiscono come assistenti nelle attività di riabilitazione. La presenza di un co-bot può offrire supporto e incoraggiamento, ma è sempre necessaria la supervisione e l’input degli operatori sanitari qualificati per garantire la sicurezza e l’efficacia della riabilitazione.