• Busto antigravitario bolognese (CAB) per dorso curvo

    Busto univalva in materiale termoformabile a bassa rigidità con apertura anteriore; caratterizzato da appoggio sternale regolabile in larghezza ed altezza.

    Indicato nel trattamento del dorso curvo giovanile (osteocondrosico).

    Costruito su calco gessato o con rilievo di misure e stilizzazione con sistema CAD/CAM.

  • Busto Esoscheletro

    Busto univalva in materiale termoformabile, con chiusura anteriore o laterale o posteriore caratterizzato dalla possibilità di utilizzare materiale inestensibile anche a bassissima rigidità.

    Costruito utilizzando un sistema di scansione laser dopo aver posizionato l’utilizzatore in correzione tramite un sistema di riallineamento appositamente studiato e realizzato.

    La scansione laser dovrebbe essere effettuata in postura eretta. Qualora ciò non sia possibile può essere effettuata in posizione seduta.

  • Busto lombare bolognese (CLB)

    Busto univalva in materiale termoformabile a bassa rigidità con apertura anteriore o posteriore, senza ascellari; caratterizzato da cuscinetti di compressione e controspinta toracica.

    Indicato per il trattamento di scoliosi dorso-lombari e lombari tra i 20°- 40° con limite superiore a D9.

    Costruito su calco gessato in correzione o con rilievo di misure e stilizzazione con sistema CAD/CAM.

  • Busto statico equilibrato (BSE)

    Busto univalva in materiale termoformabile; caratterizzato da presa di bacino sacro-ischiatica, ileo-sacrale, ischio-femorale.

    La maggior parte di questi busti non ha finalità correttive, ma solo contenitive; servono al mantenimento di una postura che non peggiori le deformità instauratesi.

    Il busto BSE svolge un e!etto decompressivo della colonna attraverso la presa di bacino e gli ascellari. Costruito con ampie aperture diaframmatiche e fasce elastiche di contenimento. Indicato nelle scoliosi neuro-muscolari e aposturali.
    Costruito su calco gessato in correzione.

  • Busto tipo Boston

    Busto univalva in materiale termoformabile, rivestito internamente in materiale anallergico morbido, rinforzato anteriormente e posteriormente da stecche di irrigidimento termosaldate, con apertura posteriore; caratterizzato da cuscini di compressione di spessore variabile applicati all’interno dei moduli.

    Indicato nel trattamento delle scoliosi dorsali, dorso-lombari e lombari con limite superiore a D8 in soggetti a maturazione ossea già iniziata, con test Risser 1 o 2+.

    Costruito da modulo prefabbricato o su modello positivo (da calco gessato o con rilievo di misure e stilizzazione con sistema CAD/CAM).

  • Busto tipo Cheneau

    Busto univalva in materiale termoformabile con apertura anteriore caratterizzato da spinte in derotazione/deflessione della colonna e da camere di espansione controlaterali.

    Il busto Cheneau può essere costruito con barre di rinforzo posteriori e rivestimento interno morbido anallergico.

    Indicato nel trattamento di scoliosi dorsali, dorso-lombari e lombari.

    Costruito su calco gessato in correzione o con rilievo misure e stilizzazione con sistema CAD/CAM.

  • Busto tipo Lionese

    Busto composto da valve in materiale termoplastico ad alta rigidità, articolate e collegate attraverso cerniere metalliche su due aste montanti, anteriore e posteriore, mediane al corpo.

    Caratterizzato da presa di bacino bivalva, ascellari e valve di compressione correttive.

    Il busto Lionese è costruito anche per contenere deformità sul piano sagittale in versione antigravitaria con spinta sternale e in versione a tre punti per scoliosi monocurva.

    Indicato nelle scoliosi dorsali, dorso-lombari e lombari o a completamento del trattamento gessato della scoliosi idiopatica EDF.
    Costruito su calco gessato in correzione o con rilievo misure e stilizzazione con sistema CAD/CAM.

  • Busto tipo Milwaukee

    Busto con presa di bacino in materiale termoformabile a bassa rigidità collegata tramite aste metalliche ad un collare rigido, caratterizzato da due appoggi occipitali ed uno stimolatore mentoniero; l’azione correttiva è svolta da pelotte di spinta.
    Indicato per il trattamento di scoliosi tra i 20°- 40° in soggetti in età prepubere.
    Un busto tipo Milwaukee modificato è indicato per la correzione del dorso curvo giovanile.
    Costruito su modello positivo (da calco gessato o con rilievo di misure e stilizzazione con sistema CAD/CAM) o con componenti predisposti.